Siamo qui per te

Coordinamento Strutture Socio-Pedagogiche

Su di noi

Coordinamento Strutture Socio-Pedagogiche

L'idea del coordinamento strutture

Il Coordinamento Strutture sociopedagogiche CRAIS è una libera aggregazione di enti operanti nella Provincia di Bolzano, che gestiscono strutture sociopedagogiche per minori e giovani. Le organizazzioni aggregate nel CRAIS gestiscono una vasta gamma di offerte pedagogiche in strutture residenziali (comunità alloggio, strutture di tipo familiare, appartamenti ad alta autonomia), in strutture semiresidenziali diurne o ambulanti (educativa di strada, sostegno familiare).

Beneficiari del coordinamento strutture

Gli utenti sono bambini e giovani fino all'età di 21 anni che, a causa di condizioni di vita e di situazioni famigliari disagiate, hanno bisogno di essere seguiti da persone appositamente formate. Le organizzazioni si riconoscono in una visione umanistica dell'uomo ed in una cultura attenta ai valori ed alle tematiche dell'infanzia e dell'adolescenza.

Obiettivo del coordinamento strutture

Un obiettivo importante dell'aggregazione è quello di valorizzare le diversità di esperienze, visioni, indirizzi e risorse delle diverse realtà, per una maggiore qualità dei servizi offerti. L'immagine che la società ha del bambino e dell'adolescente è soggetta ad un profondo cambiamento: alte aspettative di prestazione e una visione idealizzata dell'infanzia si oppongono ad una problematizzazione ed insicurezza generalizzata nei confronti dei temi e dei luoghi dell'infanzia, dalla scuola ai fenomeni di violenza e più generalmente alla diffusa insicurezza degli adulti nei rapporti con gli adolescenti.

Scopo e Fini

Lo scopo principale del CRAIS è confrontarsi, relativamente a temi del settore, al fine di aumentare il livello di condivisione e di rappresentanza sui tavoli di lavoro. Le organizzazioni che ne fanno parte hanno un contatto diretto con gli utenti e con il territorio, vivendo quindi in modo immediato il disagio ed i bisogni, sopratutto dei bambini ed adolescenti e delle loro famiglie.

In guesto senso il CRAIS vuole definire e valorizzare il suo ruolo come risorsa attiva, segnalando gli sviluppi della società nel settore dell'infanzia e proponendosi ome protagonista attivo nello sviluppo di proposte e soluzioni adeguate. Al momento attuale alcune tematiche necessitano di una risposta urgente. Il contributo attivo delle organizzazioni aderenti al CRAIS risulta fondamentale nella ricerca di soluzioni idonee rispetto alla questione irrisolta dei ragazzi e delle ragazze con una diagnosi psichiatrica o con un disturbo del comportamento tale da richiedere cure terapeutiche.

L'aumento dell'immigrazione di persone che provengono da aree culturali diverse e la reciproca insufficiente conoscenza delle rispettive norme e valori, si percepisce anche nel campo dell'infanzia. A partire dalla sua costituzione il CRAIS ha creduto nella ricerca di soluzioni coraggiose e ha partecipato coerentemente ed attivamente allo loro realizzazione. Le nuovi leggi danno un peso fondamentale al diritto del minorenne all propria famiglia ed al ruolo dei propri genitori. In questo senso è necessario la ricerca di nuove forme di accompagnamento - anche all'interno della famiglia - e di nuove forme di collaborazone con i genitori. Anche in questo campo il CRAIS è un partner forte ed affidabile, dove tutte le organizzazioni, con la loro esperienza, apportano alla discussione un particolare ed ulteriore punto di vista.

Organizazzione

Membri dell'organizazzione
Leggenda: Centro amministrativo Struttura

EOS - Cooperativa Sociale

Il punto di partenza ed il fulcro di tutte le Strutture della Cooperativa sociale EOS è l´individuo nel suo attuale stato. Avendo EOS un Team multidisciplinare, spetta ad ogni professionista intervenire e soddisfare quelle che sono le esigenze specifiche di ogni individuo.  L´approccio della Cooperativa si basa sull´apertura, sulla validazione e sulla positività. Insieme miriamo a sostenere e creare processi che sfruttano ogni opportunità al fine di sostenere il singolo individuo nel suo sviluppo. L'obiettivo del nostro lavoro è rafforzare la capacità di agire e la consapevolezza delle persone nell'affrontare la vita quotidiana.

All'insegna del motto:

ACCOMPAGNARE, VIVERE E LASCIAR VIVERE.

EOS sostiene i giovani di Brunico, Laives e Bolzano nelle Strutture socio-terapeutiche e nelle Residenze Assistite. Villa Sommer e Villa Winter offrono un totale di 25 posti per giovani dagli 11 ai 18 anni. Se necessario, la loro permanenaz può essere prolungata fino al compimento dei 21 anni.

Sede centrale

Via Herzog Sigmund, 1
I-39031 Brunico

Telefono: +39 0474 370 402
E-mail: info@eos-jugend.it
Sito web: https://www.eos-jugend.it/

Amministrazione

Alexandra Reichegger
Telefono: +39 0474 372402
E-mail: alexandra.reichegger@eos-jugend.it

Strutture

Adresse

Via Herzog Sigmund, 1
I-39031 Brunico

Telefono: +39 0474 370402
E-mail: info@eos-jugend.it

Persona di riferimento

Claudia Ceccanese

Telefono: 0474370402
Mobile: 3471983237
E-mail: claudia.ceccanese@eos-jugend.it

La Villa Sommer di Laives è una comunità socio-terapeutica che la Cooperativa Sociale EOS gestisce per conto e finanziata dai servizi socio-sanitari dell'Alto Adige.

La Comunità offre posto per dieci ragazzi tra gli 11 e i 18 anni (in casi specifici, la permanenza si può protrarre fino ai 21 anni) residenti in Alto Adige, che si trovano in situazioni di vita difficili. In Villa Sommer sono accompagnati intensamente da un team interdisciplinare per un periodo limitato.

I ragazzi inseriti nella Comunità mostrano deficit nello sviluppo personale e/o scolastico-professionale, i criteri indicativi per l'inserimento di un/a giovane in Comunità comprendono lo spettro dei disturbi dello sviluppo, disturbi emotivi e psicosomatici, disturbi comportamentali e malattie psicotiche in età evolutiva.

Il soggiorno presso la Villa Sommer dovrebbe preparare i giovani a una vita autonoma, in base agli obiettivi personali. Tali obiettivi, elaborati insieme alla famiglia del minore, all'assistente sociale responsabile e al ragazzo o la ragazza, vengono regolarmente controllati e sono, ad esempio:

•    conclusione della scuola media
•    accompagnamento terapeutico specifico
•    riavvicinamento alla famiglia

Adresse

Via Herzog Sigmund, 1
I-39031 Brunico

Telefono: +39 0474 370402
E-mail: info@eos-jugend.it

Persona di riferimento

Elias Lamp

Telefono: +39 0474 370402
Mobile: 3470894160
E-mail: elias.lamp@eos-jugend.it

La Villa Winter a Brunico ospita due comunità residenziali socio-terapeutiche, che la Cooperativa Sociale EOS gestisce per conto e finanziate dai servizi socio-sanitari dell'Alto Adige. Qui i giovani in situazioni di vita difficili, indipendentemente dalla loro lingua, cultura e religione, sono accompagnati intensamente da un team interdisciplinare per un periodo limitato.

I due gruppi residenziali possono ospitare quindici giovani tra gli undici e i diciotto anni, con problemi psicosociali e psicologici. Le ragioni per la permanenza in Villa Winter sono molteplici e includono deficit nello sviluppo personale, scolastico o professionale con disturbi dello sviluppo, disturbi emotivi e psicosomatici, e problemi comportamentali e disturbi psicotici nell'infanzia e nell'adolescenza. I progetti possono essere a medio (alcuni mesi) così come a lungo termine.

Gli obiettivi del progetto sono molto individuali e sono elaborati insieme agli adolescenti, alla loro famiglia e con gli assistenti sociali responsabili, e sono regolarmente rivisti. Obiettivi possono essere per esempio il completamento con successo della scuola media, un accompagnamento terapeutico coerente o un riavvicinamento con la famiglia.

Adresse

Via Herzog Sigmund, 1
I-39031 Brunico

Telefono: +39 0474 370 402
E-mail: info@eos-jugend.it

Persona di riferimento

Patrizia Seppi

Telefono: +39 0474 370 402
Mobile: +39 349 8352281
E-mail: patrizia.seppi@eos-jugend.it

Da febbraio 2020 ci siamo trasferiti presso il nuovo ufficio in Via Cesare Battisti 11 a Bolzano. La Cooperativa sociale EOS è presente sul territorio di Bolzano con i seguenti progetti: Appartamenti Assistiti, Progetti Individualizzati ed Integrazione Professionale Giovani. 

Il progetto degli Appartamenti Assistiti BeWo a Brunico e a Bolzano è rivolto ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra 16 e 21 anni, che devono distaccarsi dall'ambiente sociale di provenienza e non sono ancora in grado di vivere in modo indipendente, o che necessitano sostegno per raggiungere l'indipendenza. Lo scopo del progetto è di consentire ai giovani di organizzare e gestire la propria vita in modo autonomo ed indipendente.

I giovani vivono in modo realistico la quotidianità, in appartamenti messi a disposizione dalla Cooperativa Sociale EOS, da soli oppure assieme ad altri giovani. I collaboratori del BeWo li supportano nella vita quotidiana e in tutti gli argomenti correlati. Inoltre i giovani ricevono supporto a completare con successo la scuola, i progetti pre-lavorativi, la formazione professionale o l'istruzione.

Südtiroler Kinderdorf - Cooperativa Sociale

Da quasi 70 anni, il Südtiroler Kinderdorf si dedica ad offrire sostegno a bambini, adolescenti e genitori o adulti di riferimento che si trovano in difficoltà, assistendo oltre 400 persone all'anno. Oltre alle comunità residenziali per minori, il Südtiroler Kinderdorf gestisce la Casa Rainegg, un luogo d'accoglienza sicuro per madri single e i loro bambini, in aggiunta a servizi di Sostegno familiare SoFa e programmi di prevenzione tramite Kido.Impuls.

Sede centrale

Via Castelliere 28
I-39042 Bressanone

Telefono: +39 0472 270500
E-mail: info@kinderdorf.it
Sito web: https://www.kinderdorf.it

Amministrazione

Karl Brunner
Telefono: +39 0472 270500
E-mail: info@kinderdorf.it

Persona di riferimento

Roland Feichter
Telefono: +39 0472 270560
E-mail: roland.feichter@kinderdorf.it

Strutture

Il Südtiroler Kinderdorf gestisce 7 comunità residenziali situate a Merano e Bressanone, ciascuna rivolta a specifiche fasce di età. All'interno di queste strutture, bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni condividono lo spazio con professionisti. Se occorre, è possibile estendere la permanenza fino al 21° compleanno.

Adresse

Via Castelliere, 28
I-39042 Bressanone

Telefono: +39 0472 270500
E-mail: info@kinderdorf.it

Persona di riferimento

Roland Feichter

Telefono: +39 0472 270560
Mobile:
E-mail: roland.feichter@kinderdorf.it

Adresse

Via Castelliere, 28
I-39042 Bressanone

Telefono: +39 0472 270500
E-mail: info@kinderdorf.it

Persona di riferimento

Roland Feichter

Telefono: +39 0472 270560
Mobile:
E-mail: roland.feichter@kinderdorf.it

Adresse

Via Castelliere, 28
I-39042 Bressanone

Telefono: +39 0472 270500
E-mail: info@kinderdorf.it

Persona di riferimento

Roland Feichter

Telefono: +39 0472 270560
Mobile:
E-mail: roland.feichter@kinderdorf.it

Adresse

Via Castelliere, 28
I-39042 Bressanone

Telefono: +39 0472 270500
E-mail: info@kinderdorf.it

Persona di riferimento

Roland Feichter

Telefono: +39 0472 270560
Mobile:
E-mail: roland.feichter@kinderdorf.it

Adresse

Via Castelliere, 28
I-39042 Bressanone

Telefono: +39 0472 270500
E-mail: info@kinderdorf.it

Persona di riferimento

Roland Feichter

Telefono: +39 0472 270560
Mobile:
E-mail: roland.feichter@kinderdorf.it

Adresse

Via Castelliere, 28
I-39042 Bressanone

Telefono: +39 0472 270500
E-mail: info@kinderdorf.it

Persona di riferimento

Roland Feichter

Telefono: +39 0472 270560
Mobile:
E-mail: roland.feichter@kinderdorf.it

Adresse

Via Castelliere, 28
I-39042 Bressanone

Telefono: +39 0472 270500
E-mail: info@kinderdorf.it

Persona di riferimento

Roland Feichter

Telefono: +39 0472 270560
Mobile:
E-mail: roland.feichter@kinderdorf.it

I giovani che hanno già un certo grado di autonomia possono esercitarsi a vivere in modo indipendente nel nostro centro abitativo assistito. Ricevono l'alloggio e il sostegno di personale socio-educativo specializzato che lavora con loro per alcune ore alla settimana per sviluppare le loro competenze e capacità: insieme si sviluppa un piano per il futuro e si chiariscono i passi necessari per raggiungere gli obiettivi. Il personale fornisce supporto nella ricerca di un nuovo lavoro o aiuto nelle visite alle autorità.

Associazione La Strada - Der Weg

L’Associazione La Strada–Der Weg ONLUS, fondata il 14 giugno 1978, è un’organizzazione attiva in vari settori del privato sociale. Professionisti e volontari operano quotidianamente in diversi ambiti:

  • sostegno a minori in situazioni di disagio
  • recupero di persone con problemi di dipendenze
  • assistenza a donne vittime di tratta e sfruttamento
  • prevenzione e consulenze a persone, gruppi, famiglie, comunità
  • sviluppo di talenti e creatività giovanili
  • integrazione nelle scuole a sostegno di chi ha bisogni educativi speciali
  • accompagnare fasce deboli all’autonomia abitativa e lavorativa.

Sede centrale

Via Visitazione, 46
I-39100 Bolzano

Telefono: +39 0471 203111
E-mail: info@lastrada-derweg.org
Sito web: https://www.lastrada-derweg.org

Amministrazione

Paolo Marcato
Telefono: +39 338 1290951
E-mail: paolo.marcato@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Elisabetta Fabbris
Telefono: +39 366 6292599
E-mail: elisabetta.fabbris@lastrada-derweg.org

Strutture

Adresse

via Rovereto 5
39100 Bolzano

Telefono: 0471 270429
E-mail: pantarhei@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Tatjana Tiballi

Telefono: +39 0471 270429
Mobile: ´39 348 2810664
E-mail: Tatjana.tiballi@lastrada-derweg.org

Comunità socio pedagogica integrata mista. Accoglie prevalentemente bambini e bambine dai 6 ai 14/15 anni. 

Adresse

Via Visitazione, 46
I-39100 Bolzano

Telefono: Tel.: 0471 932602 Cell.: 347 5723039
E-mail: sanctaclara@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Elena Zangrando

Telefono: +39 0471 932602
Mobile: +39 347 5723039
E-mail: elena.zangrando@lastrada-derweg.org

Comunità socio pedagogica integrata femminile

  • Target: 14/18
  • 1 posto di emergenza 

Adresse

Via Eisenkeller 2
39100 Bolzano

Telefono: Tel.: 0471 281008
E-mail: focolare@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Ilaria Perri

Telefono: +39 0471 281008
Mobile: +39 331 6395178
E-mail: ilaria.perri@lastrada-derweg.org

Comunità che offre a giovani ragazzi a rischio di età compresa tra i 14 e i 18 anni, un ambito pedagogico adatto, entro il quale i meccanismi di esclusione sociale vengano, quanto possibile, appianati. Il nostro lavoro socio pedagogico mette il giovane con la sua storia personale, le sue esperienze, bisogni e risorse in primo piano. Offriamo al giovane una possibilità di riflessione per permettergli di assumere un altro punto di vista e sviluppare nuove prospettive. Insieme al ragazzo si cerca di elaborare prospettive e obiettivi, i quali vengono periodicamente seguiti e valutati con tutti i servizi coinvolti, al fine di promuovere una sempre maggiore autonomia.

La struttura è accreditato presso il Ministero di Giustizia-Dipartimento “Giustizia minorile e di comunità”. 

Adresse

Via Vogelweide 13
39012 Merano

Telefono: Tel.: 0473 440241
E-mail: hanslanz@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Valentina Dallapè

Telefono: +39 0473 440241
Mobile: +39 348 5303358
E-mail: valentina.dallapè@lastrada-derweg.org

Centro Diurno a Merano che sostiene bambini, giovani e rispettive famiglie attraverso offerte socio-pedagogiche e progetti educativi individuali.

Il Centro Diurno offre ai ragazzi la possibilità di confrontarsi con i coetanei e di apprendere nuove competenze comportamentali adeguate ai vari ambiti di vita comune. Alla base del lavoro educativo vi è la relazione interpersonale, volta a favorire un clima positivo, che stimoli l’apprendimento e favorisca lo sviluppo delle risorse personali di ognuno.

Il Centro socio-pedagogico gestisce la presenza diurna accompagnata di 10 bambini in età compresa tra i 7 e i 17 anni.

Adresse

Via Paul von Sternbach 14
39031 Brunico

Telefono: Tel.: 0474 414076
E-mail: tagesgruppe.bruneck@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Verena Oberarzbacher

Telefono: +39 0474 414076
Mobile: +39 340 5896860
E-mail: verena.oberarzbacher@lastrada-derweg.org

Centro Diurno a Brunico che sostiene bambini, giovani e rispettive famiglie attraverso offerte socio-pedagogiche e progetti educativi individuali.

Ospitiamo un massimo di 10 bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 provenienti dall’area del comprensorio della Val Pusteria, la cui educazione e sviluppo è limitata a causa di molteplici circostanze e/o si caratterizzano per il loro comportamento sociale.

Adresse

Via S. Anna 15 O/P
39057 S. Michele/Appiano

Telefono: Tel.: 0471 665597
E-mail: tagesgruppe.eppan@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Giulia Melillo

Telefono: +39 0471 665597
Mobile: 335 7520125
E-mail: giulia.melillo@lastrada-derweg.org

Centro Diurno a Appiano che sostiene bambini, giovani e rispettive famiglie attraverso offerte sociopedagogiche e progetti educativi individuali.

Vengono accolti al massimo 10 bambini e giovani dai 6 ai 17 anni del territorio della comunità Comprensoriale Oltradige – Bassa Atesina, la cui educazione e sviluppo sono limitati a causa di molteplici circostanze e/o si caratterizzano per il loro comportamento sociale.

Adresse

Via Geizkofler 12a
39049 Vipiteno

Telefono: +39 3357643483
E-mail: wikids@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Pamela Caliendo

Telefono: +39 335 7643483
Mobile:
E-mail: pamela.caliendo@lastrada-derweg.org

Centro Diurno a Vipiteno che accoglie bambini e giovani dai 6 ai 17 anni del territorio della Comunità Comprensoriale Wipptal, la cui educazione e sviluppo sono limitati a causa di molteplici circostanze e/o si caratterizzano per il loro comportamento sociale.

Adresse

via Andreas Hofer 7b
39011 Lana

Telefono: Cell.: 3346599156
E-mail: iodu@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Lisa Luggin

Telefono: +39 338 6548086
Mobile:
E-mail: lisa.luggin@lastrada-derweg.org

Centro Diurno a Brunico a sostegno di bambini, giovani e rispettive famiglie attraverso offerte sociopedagogiche e progetti educativi individuali.

Vengono accolti bambini e giovani dai 6 ai 14 anni provenienti dal territorio del distretto sociale di Lana, la cui educazione e sviluppo sono limitati a causa di molteplici circostanze e/o che si distinguono per il loro comportamento sociale.

Adresse

via Ybertracher 24
39025 Naturno

Telefono: +39 335 7318208
E-mail: sandra.kobiljack@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Sandra Kobiljak

Telefono: +39 335 7318208
Mobile:
E-mail: sandra.kobiljack@lastrada-derweg.org

Centro Diurno a Naturno che sostiene bambini, giovani e rispettive famiglie attraverso offerte sociopedagogiche e progetti educativi individuali.

Vengono accolti bambini e giovani dai 6 ai 15 anni provenienti dal territorio del distretto sociale di Naturno, la cui educazione e sviluppo sono limitati a causa di molteplici circostanze e/o che si distinguono per il loro comportamento sociale.

Adresse

Via Bastioni 7
39031 Brunico

Telefono: +39 340 1415052
E-mail: karibu@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Birgit Harrasser

Telefono: +39 340 1415052
Mobile:
E-mail: birgit.harrasser@lastrada-derweg.org

Gruppo socio-pedagogici "Kindogruppe" a Brunico. 

KARIBU offre sostegno e accompagnamento per bambini e giovani tra i 6 e i 15 anni. Il sostegno avviene attraverso gruppi socio-pedagogici, progetti educativi individuali, accompagnamento e sostegno genitoriale e la collaborazione con altri servizi e strutture.

Adresse

Via Prato 6
39038 San Candido

Telefono: +39 340 1415052
E-mail: karibu@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Birgit Harrasser

Telefono: +39 340 1415052
Mobile:
E-mail: birgit.harrasser@lastrada-derweg.org

Gruppo socio-pedagogici "Kindogruppe" e "k.i.m.m" a San Candido.

KARIBU offre sostegno e accompagnamento per bambini e giovani tra i 6 e i 15 anni. Il sostegno avviene attraverso gruppi socio-pedagogici, progetti educativi individuali, accompagnamento e sostegno genitoriale e la collaborazione con altri servizi e strutture.

Adresse

Via Hugo Von Taufers 19
39032 Campo Tures

Telefono: +39 340 1415052
E-mail: karibu@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Birgit Harrasser

Telefono: +39 340 1415052
Mobile:
E-mail: birgit.harrasser@lastrada-derweg.org

Gruppo socio-pedagogici "Kindogruppe" e "Jugend Action" a Campo Tures.

KARIBU offre sostegno e accompagnamento per bambini e giovani tra i 6 e i 15 anni. Il sostegno avviene attraverso gruppi socio-pedagogici, progetti educativi individuali, accompagnamento e sostegno genitoriale e la collaborazione con altri servizi e strutture.

Adresse

Via Piccolino 11
39030 San Martino in Badia

Telefono: +39 340 1415052
E-mail: karibu@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Birgit Harrasser

Telefono: +39 340 1415052
Mobile:
E-mail: birgit.harrasser@lastrada-derweg.org

Gruppo socio-pedagogici "Kindogruppe Blanch y fosch" e "da corù" a St. Martin in Thurn. 

KARIBU offre sostegno e accompagnamento per bambini e giovani tra i 6 e i 15 anni. Il sostegno avviene attraverso gruppi socio-pedagogici, progetti educativi individuali, accompagnamento e sostegno genitoriale e la collaborazione con altri servizi e strutture.

Adresse

l-39100 Bolzano 

Telefono: Tel. 0471 203111
E-mail: prog.bambiniegiovani@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Julia Fink

Telefono: +39 345 0445791
Mobile:
E-mail: julia.fink@lastrada-derweg.org

Progetti socio-pedagogici, accompagnamenti individualizzati, attivazione della rete dei servizi, riferimento pedagogico per la famiglia, orientamento scolastico e lavorativo.

Per minori inseriti nelle strutture socio-pedagogiche o segnalate esternamente dai servizi. 

Adresse

I-39012 Merano

Telefono: Tel. 0471 203111
E-mail: prog.bambiniegiovani@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Maria Cristina Nigro

Telefono: +39 331 6858602
Mobile:
E-mail: mariacristina.nigro@lastrada-derweg.org

Progetti socio-pedagogici, accompagnamenti individualizzati, attivazione della rete dei servizi, riferimento pedagogico per la famiglia, orientamento scolastico e lavorativo.

Per minori inseriti nelle strutture socio-pedagogiche o segnalati esternamente dai servizi.

Adresse

I-39031 Brunico

Telefono: Tel. 0471 203111
E-mail: prog.bambiniegiovani@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Marion Untersteiner

Telefono: +39 335 1491565
Mobile:
E-mail: marion.untersteiner@lastrada-derweg.org

Progetti socio-pedagogici, accompagnamenti individualizzati, attivazione della rete dei servizi, riferimento pedagogico per la famiglia, orientamento scolastico e lavorativo.

Per minori inseriti nelle strutture socio-pedagogiche o segnalati esternamente dai servizi.

Adresse

I-39100 Bolzano

Telefono: +39 3488215613
E-mail: betreuteswohnen@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Francesca Colucci

Telefono: +39 348 8215613
Mobile:
E-mail: betreuteswohnen@lastrada-derweg.org

Residenza assistita - Bolzano che accoglie giovani dai 16 ai 21 anni. 

Adresse

I-39012 Merano

Telefono: +39 331 6847008
E-mail: betreuteswohnen@lastrada-derweg.org

Persona di riferimento

Roberta Calafiura

Telefono: +39 331 6847008
Mobile:
E-mail: betreuteswohnen@lastrada-derweg.org

Residenza assistita - Merano che accoglie giovani dai 16 ai 21 anni. 

Associazione Promosolida Punto Liberatutti

.

Sede centrale

Via Druso, 313
I-39100 Bolzano

Telefono: +39 0471 069800
E-mail: info@puntoliberatutti.it
Sito web: https://www.puntoliberatutti.it

Amministrazione

Anxhela Hasani
Telefono: +39 0471 069800
E-mail: anxhela.hasani@puntoliberatutti.it

Persona di riferimento

Deborah Fodde
Telefono: +39 3386147363
E-mail: deborah.fodde@puntoliberatutti.it

Strutture

Adresse

Drususallee, 313
I-39100 Bozen

Telefono: +39 0471 069800
E-mail: info@puntoliberatutti.it

Persona di riferimento

Deborah Fodde

Telefono: +39 0471 069819
Mobile:
E-mail: deborah.fodde@puntoliberatutti.it

Adresse

Drususallee, 313
I-39100 Bozen

Telefono: +39 0471 069800
E-mail: info@puntoliberatutti.it

Persona di riferimento

Name Verantwortlicher

Telefono: Telefonnummer
Mobile:
E-mail: Email

Gruppo Volontarius

L’Associazione Volontarius è una ONLUS nata a Bolzano nel 1998. Opera attraverso la valorizzazione e la promozione della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva. L’Associazione si impegna nel campo della solidarietà a garanzia dei diritti e della dignità della persona che si trova in difficoltà che, per ragioni diverse, si trova ai margini della società. Sostegno che non è solo assistenza, ma sviluppo personale e ricerca di una propria consapevolezza.

River Equipe Società Cooperativa Sociale nasce a Bolzano nel 2000 sotto forma di cooperativa sociale senza scopo di lucro. Essa persegue l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi socio sanitari, culturali ed educativi.

Sede centrale

Via Giuseppe Di Vittorio, 33
I-39100 Bolzano

Telefono: +39 0471 402328
E-mail: info@volontarius.it
Sito web: https://gruppovolontarius.it/

Amministrazione

Davide Monti
Telefono: +39 0471 402338
E-mail: davide.monti@riverequipe.it

Persona di riferimento

Claude Antoine Rotelli
Telefono: +39 0471 402338
E-mail: claude.rotelli@volontarius.it

Strutture

Adresse

Via Roma 100/E
I-39100 Bolzano

Telefono: +39 335 1438705
E-mail: minori@volontarius.it

Persona di riferimento

Antonella Annunziata

Telefono: +39 0471 402338
Mobile: +39 335 1438705
E-mail: minori@volontarius.it

“Casa Rossa” è un centro di pronta accoglienza che ospita minori stranieri non accompagnati di sesso maschile, generalmente dai 12 ai 18 anni, che giungono sul territorio della provincia di Bolzano senza genitori o altra figura di riferimento che eserciti la patria potestà.

Il centro, oltre a definirsi come “spazio” tutelante e contenitivo, si pone l’obiettivo di accompagnare concretamente gli ospiti durante il loro periodo di permanenza presso la struttura (massimo sei mesi) in ogni attività svolta, predisponendo le basi per un’autonomia socio-relazionale.

Adresse

Via Renon 31
I-39100 Bolzano

Telefono: +39 334 6234934
E-mail: minori.forni@riverequipe.it

Persona di riferimento

Simone Bracalente

Telefono: +39 0471 402338
Mobile: +39 334 6234934
E-mail: minori.forni@riverequipe.it

Centro di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati

Adresse

Via San Valentino 11
I-39012 Merano

Telefono: +39 342 7791599
E-mail: casa.sanvalentino@volontarius.it

Persona di riferimento

Simone Bracalente

Telefono: +39 0471 402338
Mobile: +39 342 7791599
E-mail: casa.sanvalentino@volontarius.it

Struttura di secondo livello per minori stranieri non accompagnati

Adresse

I39100 Bolzano

Telefono: +39 0471 402388
E-mail: info@volontarius.it

Persona di riferimento

Simone Bracalente

Telefono: +39 0471 402338
Mobile:
E-mail: info@volontarius.it

Comunità Murialdo Trentino Alto Adige IS

Operiamo in Trentino Alto Adige dal 1979. Ci prendiamo cura del benessere educativo di bambini, giovani e famiglie, anche in situazioni di difficoltà. Ne sosteniamo, nella quotidianità, la crescita e l’autonomia. Viviamo la nostra esperienza comunitaria come modalità di relazione e di gestione partecipata insieme ad altre realtà presenti sui territori.

Siamo impegnati nell’educazione e nella formazione di bambini e ragazzi e nel sostegno delle loro famiglie, offrendo servizi e sviluppando progetti e interventi attraverso la cultura dell’accoglienza, della solidarietà e del volontariato.

Siamo un’Opera della Provincia Italiana della Congregazione di San Giuseppe, fondata da San Leonardo Murialdo nel 1873. Di essa, dal 20 maggio 2021, siamo Ramo di Provincia Italiana Giuseppini del Murialdo denominato “Comunità Murialdo Trentino Alto Adige IS”.

Siamo presenti sul territorio di Laives da 40 anni, con attività e progettualità a favore dei minori e delle loro famiglie, tra le quali progetti di accompagnamento educativo e pedagogico, gestione di centri diurni e di comunità residenziale. 

Sede centrale

C.so 3 Novembre, 36
I-38122 Trento

Telefono: +39 0461 231320
E-mail: info@murialdo.taa.it
Sito web: https://www.murialdo.taa.it

Amministrazione

Claudia Prosser
Telefono: +39 0461 231320
E-mail: info@murialdo.taa.it

Persona di riferimento

Katharina Kolarik
Telefono: +39 328 4743597
E-mail: genitorialita@murialdo.taa.it

Strutture

Nei centri diurni socio pedagogici i posti disponibili sono 19, nella fascia di età 6 - 14 anni, con possibilità di deroga al bisogno. Nella struttura residenziale i posti disponibili sono 4, nella fascia di età 0 – 3 anni. Gli interventi di accompagnamento vengono attivati al bisogno, su richiesta del Servizio Sociale Territoriale.

Adresse

Via Kennedy 96
39055 Laives (BZ)

Telefono: +39 0461 231320
E-mail: info@murialdo.taa.it

Persona di riferimento

Katharina Kolarik

Telefono: +39 328 4743597
Mobile:
E-mail: cdallerlei@murialdo.taa.it

Adresse

Via Kennedy 96

39055 Laives (TN)

Telefono: +39 0461 231320
E-mail: info@murialdo.taa.it

Persona di riferimento

Katharina Kolarik

Telefono: +39 328 4743597
Mobile:
E-mail: cdcentriamo@murialdo.taa.it

Adresse

Via Kennedy 96

39055 Laives (TN)

Telefono: +39 0461 231320
E-mail: info@murialdo.taa.it

Persona di riferimento

Katharina Kolarik

Telefono: +39 328 4743597
Mobile:
E-mail: genitorialita@murialdo.taa.it

Adresse

Via Kennedy 96

39055 Laives (TN)

Telefono: +39 0461 231320
E-mail: direzione@murialdo.taa.it

Persona di riferimento

Katharina Kolarik

Telefono: +39 328 4743597
Mobile:
E-mail: genitorialita@murialdo.taa.it

Adresse

Via Kennedy 96

39055 Laives (TN)

Telefono: +39 0461 231320
E-mail: info@murialdo.taa.it

Persona di riferimento

Katharina Kolarik

Telefono: +39 328 4743597
Mobile:
E-mail: genitorialita@murialdo.taa.it

Fondazione Padri Cappuccini Opera Serafica

L‘origine dell'attuale Fondazione Padri Cappuccini Opera Serafica si trova a Tirolo, vicino a Merano. Costruito e fondato dai Cappuccini nel 1911 come Opera Serafica, il Johanneum di Tirolo era una casa per molti bambini.

Nel 1950, L‘Opera Serafica è stata aperta nella sua sede attuale e oggi offre, oltre ai quattro servizi socio-educativi, altri servizi per famiglie, adulti e anziani.

Sede centrale

Via Goethe, 15
I-39012 Merano

Telefono: +39 0473 204500
E-mail: info@liebeswerk.org
Sito web: https://www.liebeswerk.org

Amministrazione

Alexander Santin
Telefono: +39 0473 204500
E-mail: direktor@liebeswerk.org

Persona di riferimento

Tamara Andreis
Telefono: +39 0473 204791
E-mail: wg-leitung@liebeswerk.org

Strutture

La Fondazione Padri Cappuccini Opera Serafica offre quattro progetti socio-educativi a Merano. Bambini e giovani di età compresa tra i 6 e i 18 anni (con possibilità di estensione fino a 21 anni) trovano qui aiuto e una casa temporanea nei servizi diurni e residenziali.

Adresse

Via Goethe, 15
I-39012 Merano

Telefono: +39 0473 204500
E-mail: info@liebeswerk.org

Persona di riferimento

Alexander Santin

Telefono: +39 0473 204791
Mobile:
E-mail: direktor@liebeswerk.org

Adresse

Via Goethe, 15
I-39012 Merano

Telefono: +39 0473 204500
E-mail: info@liebeswerk.org

Persona di riferimento

Alexander Santin

Telefono: +39 0473 204791
Mobile:
E-mail: direktor@liebeswerk.org

Adresse

Via Goethe, 15
I-39012 Merano

Telefono: +39 0473 204500
E-mail: info@liebeswerk.org

Persona di riferimento

Alexander Santin

Telefono: +39 0473 204791
Mobile:
E-mail: direktor@liebeswerk.org

Adresse

Via Goethe, 15
I-39012 Merano

Telefono: +39 0473 204500
E-mail: info@liebeswerk.org

Persona di riferimento

Alexander Santin

Telefono: +39 0473 204791
Mobile:
E-mail: direktor@liebeswerk.org

APSP Fondazionie San Nicolò

L'APSP Fondazione San Nicolò è una struttura pubblica il cui scopo è il consolidamento, la crescita del benessere personale, relazionale e sociale di ognuno.
Le tre comunità accolgono bambini e adolescenti, ragazze e ragazzi dai 6 ai 17 anni, senza distinzione di genere, lingua, cultura, razza e religione, che, per vari motivi, devono trascorrere parte della loro vita al di fuori dell'ambiente familiare. Il gruppo di ospiti delle tre comunità alloggio è composto da un massimo di 8 bambini e/o adolescenti.
Il concetto della struttura socio pedagogica integrata corrisponde all'esigenza di un progetto di integrazione sociale e sanitaria per il trattamento e la prevenzione dei fenomeni psico-patologici 
nell'infanzia e nell'adolescenza.

Sede centrale

Via San Francesco, 26/A
I-39012 Merano

Telefono: +39 0473 446181
E-mail: segreteria@sannicolo.bz.it
Sito web: https://www.stnikolaus.bz.it

Amministrazione

Philipp Mahlknecht
Telefono: +39 0473 446181
E-mail: direzione@sannicolo.bz.it

Persona di riferimento

Julia Boscolo
Telefono: +39 0473 491185
E-mail: coordinamento.pedagogico@sannicolo.bz.it

Strutture

Adresse

Via San Francesco, 26/A
I-39012 Merano

Telefono: +39 0473 446181
E-mail: segretaria@sannicolo.bz.it

Persona di riferimento

Boscolo Julia

Telefono: +39 0473 446181
Mobile: +39 338 7145372
E-mail: coordinamento.pedagogico@sannicolo.bz.it

Adresse

Via San Francesco, 26/A
I-39012 Merano

Telefono: +39 0473 446181
E-mail: segretaria@sannicolo.bz.it

Persona di riferimento

Boscolo Julia

Telefono: +39 0473 446181
Mobile: +39 338 7145372
E-mail: coordinamento.pedagogico@sannicolo.bz.it

Adresse

Via San Francesco, 26/A
I-39012 Merano

Telefono: +39 0473 446181
E-mail: segretaria@sannicolo.bz.it

Persona di riferimento

Boscolo Julia

Telefono: +39 0473 446181
Mobile: +39 338 7145372
E-mail: coordinamento.pedagogico@sannicolo.bz.it

SOVI - Cooperativa sociale Val Venosta

Noi, la SOVI, siamo organizzati come una cooperativa sociale.

Le nostre offerte sono concepite in ambito socio-pedagogico, ma anche nell'ambito della consulenza, formazione e integrazione. Con le nostre strutture e servizi socio-educativi sosteniamo bambini, giovani e adulti nella loro partecipazione alla società e nel sviluppo personale. 

Sede centrale

Via Stachelburg, 18
I-39028 Silandro

Telefono: +39 0473 055430
E-mail: info@sovi.bz.it
Sito web: https://www.sovi.bz.it

Amministrazione

Silvia Valentino
Telefono: +39 340 0920073
E-mail: direktion@sovi.bz.it

Persona di riferimento

Silvia Valentino
Telefono: +39 340 0920073
E-mail: direktion@sovi.bz.it

Strutture

Adresse

Vezzan

Telefono: +39 3388767981
E-mail: wgm@sovi.bz.it

Persona di riferimento

Silvia Valentino

Telefono: +39 0473 05543
Mobile: +39 3400920073
E-mail: direktion@sovi.bz.it

Adresse

Via Marconi, 6
I-39028 Silandro

Telefono: +39 3332645127
E-mail: tgs@sovi.bz.it

Persona di riferimento

Silvia Valentino

Telefono: +39 0473 055430
Mobile: +39 3400920073
E-mail: direktion@sovi.bz.it

Adresse

Via Marconi, 6
I-39028 Silandro

Telefono: +39 0473 055430
E-mail: direktion@sovi.bz.it

Persona di riferimento

Silvia Valentino

Telefono: +39 0473 055430
Mobile: +39 3400920073
E-mail: direktion@sovi.bz.it

Adresse

Via Marconi, 6
I39028 Silandro

Telefono: +39 0473 055430
E-mail: direktion@sovi.bz.it

Persona di riferimento

Silvia Valentino

Telefono: +39 0473 055430
Mobile: +39 3400920073
E-mail: direktion@sovi.bz.it